La musicista tedesca fonda un Conservatorio a Cincinnati nel 1867, dimostrando che i tempi sono finalmente maturi per l’imprenditorialità musicale femminile.
L’educazione musicale dal 1500 in poi si rivolge essenzialmente alle donne. Suonano, cantano e compongono musica, ma, paradossalmente, non vengono ascoltate se non nei salotti casalinghi. Sono doti che arricchiscono la buona moglie, che non possono essere condivise con il pubblico. Alcune pioniere cercano di scardinare questo sistema di potere: Maddalena Casulana alla Corte dei Medici a Firenze, Raffaella Aleotti, priora del convento di Ferrara e autrice della prima raccolta di musica sacra del ‘600, Maria Rosa Coccia, prima donna della storia a ottenere nel 1774 il titolo di Maestro di Cappella. Il nome di Clara Baur si iscrive a fine ‘800 in questo elenco di avanguardiste e la sua storia merita di essere raccontata.
La biografia
Clara Baur nasce in Germania nel 1835 in una rigida famiglia luterana. I fratelli cercano fortuna in America e Clara inizia giovanissima a sognare di raggiungerli. Ha un’idea innovativa: vuole aprire la sua scuola di musica, basandosi sui migliori metodi europei di insegnamento musicale. Visita gli istituti di Stoccarda e di Parigi, per poterne imitare l’organizzazione e la didattica, poi si trasferisce a Cincinnati, in Ohio, e inizia a dare lezioni di pianoforte. Era una delle poche professioni adatte a una donna non sposata in quegli anni dell’800.
La scuola
L’obiettivo di Baur è sempre chiaro: vuole la sua scuola. Nel 1867 affitta una stanza alla Miss Nurse’s School for Young Ladies e offre insegnamenti di piano e di canto. Inizia in quella stanza l’attività del Cincinnati Conservatory of Music, nome altisonante che rivela la grandezza del suo progetto.
In breve tempo allarga l’attività, che diventa un’istituzione educativa a tutti gli effetti e propone una gamma completa di corsi musicali. Baur capisce che è importante organizzare l’alloggio per gli studenti provenienti da fuori città, quindi si dimostra una manager capace e attenta alle esigenze degli iscritti. Entro il secondo anno, la scuola si espande e aggiunge allo studio del pianoforte il violino, il flauto e le lezioni di teoria musicale e solfeggio.
Una vita per la musica
Il prestigio del conservatorio continua a crescere; Clara è l’unica donna al mondo a capo di un’organizzazione scolastica riconosciuta a livello nazionale.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta per arresto cardiaco nel 1912, la nipote Bertha Baur assume la direzione e continua a far crescere il progetto. Nel 1955 il Conservatorio si fonde con il College e dopo sette anni acquisisce il titolo di University of Cincinnati. Oggi è considerata una delle migliori scuole di musica degli Stati Uniti. La crescente popolarità della musica operistica nel ‘900 in America contribuisce a formare un numero crescente di donne nella musica classica per cantare importanti parti femminili.
Gender Gap
L’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile è raggiungere l’uguaglianza di genere e porre fine a ogni forma di discriminazione. I dati non sono attualmente confortanti ma, in risposta a un mercato del lavoro che non le valorizza, le donne possono creare imprese che rispecchino i loro valori e visione. Esempi di empowerment come quello di Clara Baur sono fondamentali per dimostrare come la determinazione e la passione possano scardinare ogni pregiudizio.
Music
Amorosetto Fiore di Madalena Casulana eseguito da Liane Sadler & Elias Conrad
Maria Rosa Coccia – Sonata III
Elena Castagnoli
Foto in alto: Clara Baur da libapps.libraries.uc.edu
© RIPRODUZIONE RISERVATA