Esce oggi, 9 aprile 2025, per Le plurali, un saggio che è un viaggio nell’enbyfemminismo per colmare un vuoto letterario.
Dal 9 aprile 2025 è disponibile in libreria Rivoluzione non binaria. Viaggio nell’enbyfemminismo, opera prima di Lou Ms. Femme, attivista e autor* trans* non binari*. Questo grazie a Le plurali, casa editrice transfemminista intersezionale che pubblica testi di donne e persone che vivono identità marginalizzate. Un saggio che si propone di esplorare e definire l’identità non binaria in Italia, colmando di fatto un’assenza quasi totale di letteratura sull’argomento.
Un’indagine intima e storica

Attraverso un percorso che intreccia esperienze personali, analisi storiche e antropologiche, Lou Ms. Femme ci conduce in un viaggio che parte dai moti di Stonewall e arriva alle isole Samoa, svelando le connessioni tra binarismo, colonialismo ed enbyfobia. Il libro, arricchito da dati inediti e testimonianze, getta così le basi per l’enbyfemminismo, un approccio che sfida le radici del binarismo di genere.
Un atto politico e rivoluzionario
«La nostra esistenza è politica. La nostra resistenza è conoscenza, comunità, azione. Leggere, scrivere, condividere storie sono atti rivoluzionari. Questo libro è uno di quegli atti», scrive Barbara Centrone nella prefazione. Parole che sottolineano l’importanza di questo saggio, non solo come strumento di conoscenza, ma anche come atto di resistenza e affermazione.
L’autor*
Lou Ms.Femme (they/them) è consulente, TEDx speaker e autor* freelance. Attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk2s+, è una persona transgender non binaria. Una volta terminati gli studi universitari ha deciso di dedicarsi alla militanza pro-choice e all’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva comprensiva nelle scuole, collaborando con diverse realtà associative. Nel suo speech per il TEDx Università di Salerno ha parlato di varianza di genere e coming out. Rivoluzione non binaria. Viaggio nell’enbyfemminismo è il suo primo libro.
Un libro per tutti
Rivoluzione non binaria si rivolge a un pubblico ampio, non solo alla comunità LGBTQIAPK+, ma a chiunque voglia approfondire la conoscenza delle identità di genere e contribuire a una società più inclusiva. Infatti, è un testo che invita a riflettere, a mettere in discussione le convenzioni e a riconoscere la ricchezza della diversità.
«In una simile asfissia socioculturale resta poco spazio per chi, quel binario, non lo sente suo o vuole percorrerlo solo in parte. Stiamo parlando di persone presenti ovunque, in ogni luogo, città, paese, posto di lavoro, nello sport, nelle strutture pubbliche, sul palcoscenico, al cinema. Eppure la società non ci vede. Siamo invisibili.»
Con Rivoluzione non binaria, Lou Ms. Femme ci invita a vedere, a riconoscere e a celebrare la diversità delle identità di genere, aprendo la strada a una società più inclusiva e rispettosa.
Cinzia Inguanta
In alto: Lou Ms. Femme – Foto di Rachele Futura Maggi
© RIPRODUZIONE RISERVATA